modulo #1 Introduzione all'accessibilità e al design inclusivo Panoramica dell'importanza dell'accessibilità e del design inclusivo e dei vantaggi della creazione di prodotti e servizi accessibili.
modulo #2 Comprendere la disabilità e l'accessibilità Esplorazione del concetto di disabilità, accessibilità e modello sociale della disabilità.
modulo #3 Requisiti legali e linee guida Panoramica delle leggi, dei regolamenti e delle linee guida pertinenti come l'ADA, la Sezione 508 e le Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG).
modulo #4 Principi del design inclusivo Esplorazione dei principi del design inclusivo, inclusa la progettazione per diversità, flessibilità e permeabilità.
modulo #5 Accessibilità nel design dell'esperienza utente (UX) Applicazione dei principi di accessibilità al design UX, inclusa la ricerca utente, le persone e i test utente.
modulo #6 Design visivo accessibile Progettazione per l'accessibilità negli elementi visivi, inclusi colore, tipografia e immagini.
modulo #7 Design dell'interazione accessibile Progettazione per l'accessibilità negli elementi interattivi, inclusi pulsanti, moduli e navigazione.
modulo #8 Architettura delle informazioni accessibili Organizzazione dei contenuti per facilitare l'accesso, tra cui struttura della pagina, intestazioni e collegamenti.
modulo #9 Accessibilità nella progettazione di app per dispositivi mobili Progettazione di app per dispositivi mobili accessibili, tra cui progettazione per tocco, voce e altri metodi di input.
modulo #10 Accessibilità nello sviluppo Web Implementazione dell'accessibilità nello sviluppo Web, tra cui attributi HTML, CSS, JavaScript e ARIA.
modulo #11 Test di lettori di schermo e tecnologie assistive Test con lettori di schermo e altre tecnologie assistive per garantire l'accessibilità.
modulo #12 Accessibilità nell'e-learning e nell'istruzione Progettazione di esperienze di e-learning accessibili, tra cui corsi online, software didattico e risorse digitali.
modulo #13 Accessibilità nei giochi Progettazione di esperienze di gioco accessibili, tra cui meccaniche di gioco, controlli e audio.
modulo #14 Creazione di contenuti accessibili Creazione di contenuti accessibili, tra cui testo alternativo per immagini, sottotitoli e descrizioni audio.
modulo #15 Audit e test di accessibilità Conduzione di audit e test di accessibilità per identificare e correggere l'accessibilità problemi.
modulo #16 Accessibilità nello sviluppo agile Integrazione dell'accessibilità nelle metodologie di sviluppo agile, tra cui definizione delle priorità, iterazione e retrospettive.
modulo #17 Accessibilità nei team di progettazione inclusivi Creazione e collaborazione con team di progettazione inclusivi, inclusi ruoli, responsabilità e strategie di comunicazione.
modulo #18 Accessibilità nella gestione dei prodotti Dare priorità all'accessibilità nella gestione dei prodotti, inclusi roadmap dei prodotti, storie utente e gestione del backlog.
modulo #19 Accessibilità nei test utente e nella ricerca Condurre test utente e ricerche con partecipanti con disabilità, inclusi reclutamento e compenso dei partecipanti.
modulo #20 Accessibilità nel marketing digitale Creazione di campagne di marketing digitale accessibili, inclusi social media, e-mail e ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO).
modulo #21 Accessibilità nell'IT e negli acquisti Acquisto di prodotti e servizi IT accessibili, inclusi RFP, selezione dei fornitori e implementazione.
modulo #22 Accessibilità nelle politiche e nella governance Sviluppo e implementazione di politiche di accessibilità, inclusi politiche istituzionali, standard e linee guida.
modulo #23 Accessibilità in Formazione e sensibilizzazione Sensibilizzazione e formazione sull'accessibilità e la progettazione inclusiva, comprese risorse e strumenti.
modulo #24 Accessibilità nel miglioramento continuo Miglioramento continuo dell'accessibilità, compresi monitoraggio, reporting e iterazione delle iniziative di accessibilità.
modulo #25 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera in Accessibilità e Design Inclusivo