modulo #1 Introduzione all'antropologia digitale Cos'è l'antropologia digitale? Panoramica del campo, della sua importanza e delle sue applicazioni.
modulo #2 L'evoluzione dell'antropologia nell'era digitale Come l'antropologia tradizionale si è adattata al panorama digitale e l'emergere di nuovi sottocampi.
modulo #3 Etnografia digitale: metodi e approcci Introduzione all'etnografia digitale, inclusi metodi di ricerca online, raccolta e analisi dei dati.
modulo #4 Lavoro sul campo online: sfide e opportunità Condurre ricerche sul campo in ambienti online, tenendo conto anche di questioni di anonimato, etica e qualità dei dati.
modulo #5 Cultura e identità digitale Esplorare il modo in cui le tecnologie digitali plasmano e riflettono la cultura, l'identità e le norme sociali umane.
modulo #6 Social Media e Società L'impatto dei social media sulle relazioni sociali, sulla comunicazione e sulle dinamiche di potere.
modulo #7 Disuguaglianza digitale e divario digitale Analizzare i fattori sociali ed economici che influenzano l'accesso e l'uso delle tecnologie digitali.
modulo #8 Cyberantropologia: studio dei mondi virtuali Esaminare le comunità online, i mondi virtuali e l'antropologia del gioco.
modulo #9 Antropologia del designer: collaborare con l'industria Come gli antropologi possono collaborare con designer, ingegneri e leader del settore per creare tecnologie più incentrate sull'utente.
modulo #10 Metodi digitali per l'analisi dei dati Introduzione agli strumenti e alle tecniche digitali per l'analisi dei dati, tra cui l'elaborazione del linguaggio naturale e l'apprendimento automatico.
modulo #11 Antropologia visiva nell'era digitale Utilizzo di tecnologie digitali per creare e analizzare dati etnografici visivi, tra cui video, fotografie e realtà virtuale.
modulo #12 Etica nell'antropologia digitale Affrontare le considerazioni etiche nella ricerca digitale, tra cui privacy, consenso e protezione dei dati.
modulo #13 Antropologia e politica digitale In che modo l'antropologia digitale può ispirare l'elaborazione di politiche e l'advocacy in settori quali tecnologia, istruzione e salute.
modulo #14 Antropologia dell'intelligenza artificiale Esaminare le implicazioni sociali e culturali dell'intelligenza artificiale, comprese le questioni di pregiudizio, equità e trasparenza.
modulo #15 Antropologia digitale e salute globale Applicare l'antropologia digitale per comprendere e affrontare i problemi di salute globale, tra cui la sorveglianza delle malattie e l'alfabetizzazione sanitaria.
modulo #16 Antropologia digitale e istruzione Come l'antropologia digitale può ispirare la progettazione e l'implementazione di tecnologie e programmi educativi.
modulo #17 Antropologia digitale e business Applicare l'antropologia digitale per comprendere il comportamento dei consumatori, le tendenze del mercato e la cultura organizzativa.
modulo #18 Antropologia digitale e sostenibilità ambientale Esaminare l'intersezione tra tecnologie digitali e sostenibilità ambientale, comprese le questioni dei rifiuti elettronici e dell'attivismo digitale.
modulo #19 Casi di studio in antropologia digitale Esempi concreti di antropologia digitale applicata in ambito industriale, accademico e non profit.
modulo #20 Antropologia digitale e il futuro del lavoro In che modo l'antropologia digitale può aiutarci a comprendere la natura mutevole del lavoro, tra cui l'automazione, la gig economy e il lavoro da remoto.
modulo #21 Decolonizzare l'antropologia digitale Esaminare criticamente l'eredità del colonialismo nell'antropologia digitale ed esplorare gli approcci decoloniali alla ricerca e alla pratica.
modulo #22 Antropologia digitale e dinamiche di potere Analizzare il modo in cui le tecnologie digitali riflettono e rafforzano le strutture di potere, comprese le questioni di sorveglianza, controllo e resistenza.
modulo #23 Antropologia digitale e intersezionalità Esaminare il modo in cui le tecnologie digitali interagiscono con l'identità, comprese le questioni di razza, genere, classe e abilità.
modulo #24 Antropologia digitale partecipativa Coinvolgere i partecipanti nel processo di progettazione e implementazione della ricerca per creare pratiche di ricerca più inclusive e stimolanti.
modulo #25 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera di antropologa digitale