modulo #1 Introduzione all'apicoltura urbana Panoramica del corso e dell'importanza dell'apicoltura urbana
modulo #2 Biologia e comportamento delle api Comprensione del ciclo di vita, della struttura sociale e della comunicazione delle api mellifere
modulo #3 Sfide dell'apicoltura urbana Considerazioni e ostacoli unici affrontati dagli apicoltori urbani
modulo #4 Impostazione dell'apiario Scelta di una posizione, progettazione dell'apiario e preparazione per le api
modulo #5 Attrezzatura e dispositivi di protezione per l'apicoltura Panoramica delle attrezzature essenziali e delle precauzioni di sicurezza
modulo #6 Ottenimento delle api Procurarsi le api, tipi di api e installare la prima colonia
modulo #7 Gestione dell'alveare Ispezioni regolari, monitoraggio di parassiti e malattie e manutenzione dell'alveare
modulo #8 Raccolta ed estrazione del miele Metodi per l'estrazione del miele, la lavorazione e l'imbottigliamento
modulo #9 Amichevole per le api urbane Piante Piantare per gli impollinatori, vantaggi degli orti urbani e selezione di piante amiche delle api
modulo #10 Gestione dei parassiti Identificazione e controllo di parassiti comuni, come acari varroa e piccoli coleotteri dell'alveare
modulo #11 Gestione delle malattie Riconoscimento e trattamento di malattie comuni delle api, come la peste americana
modulo #12 Gestione della regina Biologia della regina, sostituzione e strategie di allevamento
modulo #13 Controllo e prevenzione degli sciami Comprensione del comportamento degli sciami, metodi di prevenzione e cattura degli sciami
modulo #14 Svernamento e gestione annuale Preparazione per l'inverno, gestione stagionale e buone pratiche per tutto l'anno
modulo #15 Pianificazione urbana amica delle api Progettazione di spazi urbani per gli impollinatori, infrastrutture verdi e implicazioni politiche
modulo #16 Coinvolgimento e sensibilizzazione della comunità Costruzione di una comunità di apicoltori, istruzione del pubblico e strategie di sensibilizzazione
modulo #17 Regolamenti e Politica Normative locali, permessi e promozione dell'apicoltura urbana
modulo #18 Conservazione dei registri e analisi dei dati Importanza della tenuta dei registri, del monitoraggio dei dati e dell'utilizzo dei dati per migliorare le pratiche di apicoltura
modulo #19 Sfide comuni e risoluzione dei problemi Affrontare problemi comuni, tecniche di risoluzione dei problemi e ricerca di indicazioni
modulo #20 Tecniche avanzate di apicoltura Tecniche specializzate, come l'allevamento delle regine, le colonie nucleus e la divisione degli alveari
modulo #21 Prodotti a valore aggiunto e imprenditorialità Creazione di prodotti a valore aggiunto, marketing e opportunità imprenditoriali nell'apicoltura urbana
modulo #22 Salute e nutrizione delle api Comprensione della nutrizione delle api, dei flussi di polline e nettare e monitoraggio degli indicatori di salute delle api
modulo #23 Ricerca e innovazione nell'apicoltura urbana Ricerca attuale, innovazione e tendenze emergenti nell'apicoltura urbana
modulo #24 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera di apicoltore urbano