77 Lingue
Logo

Modalità apprendista
10 Moduli / ~100 pagine
Modalità guidata
~25 Moduli / ~400 pagine
🎓
Crea un evento

Applicazioni della nanotecnologia nell'energia
( 30 Moduli )

modulo #1
Introduzione alla nanotecnologia
Panoramica sulla nanotecnologia, la sua definizione, la sua storia e la sua importanza nella scienza e nella tecnologia moderne.
modulo #2
Nanomateriali e le loro proprietà
Introduzione ai nanomateriali, alla loro classificazione e alle proprietà uniche (ottiche, elettriche, termiche e meccaniche) che ne consentono l'applicazione nel settore energetico.
modulo #3
Sfide ed opportunità energetiche
Panoramica delle sfide energetiche globali, degli obiettivi di energia sostenibile e del ruolo della nanotecnologia nell'affrontare le problematiche energetiche.
modulo #4
Nanotecnologia nell'energia solare
Applicazioni della nanotecnologia nelle celle solari, compresi i materiali nanostrutturati, il potenziamento plasmonico e i dispositivi nanofotonici.
modulo #5
Materiali nanostrutturati per l'accumulo di energia
Applicazioni di materiali nanostrutturati in batterie, supercondensatori e celle a combustibile, compresa la sintesi e la caratterizzazione dei nanomateriali.
modulo #6
Nanotecnologia nelle celle a combustibile
Ruolo della nanotecnologia nello sviluppo delle celle a combustibile, compresi catalizzatori, membrane ed elettrodi nanostrutturati.
modulo #7
Raccolta di energia tramite nanotecnologie
Applicazioni della nanotecnologia nella raccolta di energia, compresi dispositivi piezoelettrici, termoelettrici ed elettromagnetici.
modulo #8
Nanotecnologia nella gestione dell'energia termica
Applicazioni della nanotecnologia nella gestione dell'energia termica, compresi materiali nanostrutturati per il trasferimento di calore, l'isolamento termico e il raffreddamento termoelettrico.
modulo #9
Catalisi nano-migliorata per applicazioni energetiche
Ruolo della nanotecnologia nella catalisi per applicazioni energetiche, compresi i catalizzatori nanostrutturati per l'elaborazione del combustibile e la conversione dell'energia.
modulo #10
Nanofluidi e nanolubrificanti nei sistemi energetici
Applicazioni di nanofluidi e nanolubrificanti nei sistemi energetici, inclusa la loro sintesi, proprietà e prestazioni.
modulo #11
Cattura e utilizzo del carbonio tramite nanotecnologie
Ruolo della nanotecnologia nella cattura e nell'utilizzo del carbonio, compresi i materiali nanostrutturati per la cattura e la conversione della CO2.
modulo #12
Nanotecnologia nell'energia nucleare
Applicazioni della nanotecnologia all'energia nucleare, compresi i materiali nanostrutturati per i combustibili dei reattori, il rivestimento e la gestione dei rifiuti.
modulo #13
Implicazioni ambientali e di sicurezza della nanotecnologia nell'energia
Discussione sulle implicazioni ambientali e di sicurezza della nanotecnologia nelle applicazioni energetiche, comprese le strategie di valutazione e mitigazione del rischio.
modulo #14
Scalabilità e commercializzazione delle tecnologie nano-energetiche
Sfide e opportunità nell'espansione delle tecnologie nanoenergetiche, comprese strategie di riduzione dei costi, produzione e commercializzazione.
modulo #15
Casi di studio: applicazioni di successo della nanotecnologia nell'energia
Esempi concreti di applicazioni di successo della nanotecnologia nel settore energetico, tra cui sviluppo di prodotti, analisi di mercato e tendenze del settore.
modulo #16
Politica e regolamentazione della nanotecnologia nell'energia
Panoramica dei quadri normativi e politici che disciplinano la nanotecnologia nel settore energetico, compresa la cooperazione internazionale e le migliori pratiche.
modulo #17
Considerazioni etiche nella ricerca e nello sviluppo della nanoenergia
Discussione delle considerazioni etiche nella ricerca e nello sviluppo della nanoenergia, tra cui l'innovazione responsabile, l'impegno pubblico e il coinvolgimento delle parti interessate.
modulo #18
Direzioni future e tendenze emergenti nella nanoenergia
Visione del futuro della nanotecnologia nel campo energetico, comprese le tendenze emergenti, gli orientamenti della ricerca e le potenziali innovazioni.
modulo #19
Modellazione computazionale e simulazione nella nanoenergia
Introduzione alle tecniche di modellazione e simulazione computazionale nella ricerca sulla nanoenergia, tra cui la teoria del funzionale della densità e la dinamica molecolare.
modulo #20
Caratterizzazione delle nanotecnologie e metrologia nell'energia
Panoramica delle tecniche di caratterizzazione e metrologia per nanomateriali nelle applicazioni energetiche, tra cui microscopia elettronica, spettroscopia e diffrazione.
modulo #21
Sistemi di accumulo di energia: batterie e supercondensatori
Esplorazione approfondita dei materiali nanostrutturati nei sistemi di accumulo di energia, tra cui batterie e supercondensatori.
modulo #22
Celle solari e sistemi fotovoltaici
Analisi dettagliata dei materiali nanostrutturati nelle celle solari e nei sistemi fotovoltaici, tra cui celle solari a film sottile e sistemi fotovoltaici a concentrazione.
modulo #23
Celle a combustibile ed elettrolizzatori
Esplorazione approfondita dei materiali nanostrutturati nelle celle a combustibile e negli elettrolizzatori, tra cui le celle a combustibile a membrana a scambio protonico e le celle a combustibile a ossidi solidi.
modulo #24
Materiali e dispositivi termoelettrici
Analisi dettagliata dei materiali nanostrutturati nei dispositivi termoelettrici, tra cui generatori e refrigeratori termoelettrici.
modulo #25
Nanotecnologia nella bioenergia e nei biocarburanti
Applicazioni della nanotecnologia alla bioenergia e ai biocarburanti, compresi i catalizzatori nanostrutturati e le celle a combustibile.
modulo #26
Nanotecnologia nell'energia geotermica
Ruolo della nanotecnologia nell'energia geotermica, compresi sistemi geotermici avanzati e materiali nanostrutturati per il trasferimento di calore.
modulo #27
Nanotecnologia nell'efficienza energetica e nelle applicazioni edilizie
Applicazioni della nanotecnologia nell'efficienza energetica e nelle applicazioni edilizie, compresi i materiali nanostrutturati per l'isolamento e i rivestimenti delle finestre.
modulo #28
Nanotecnologia nei veicoli elettrici e nei sistemi veicolo-rete (V2G)
Ruolo della nanotecnologia nei veicoli elettrici e nei sistemi veicolo-rete, compresi i materiali nanostrutturati per batterie e accumulo di energia.
modulo #29
Nanotecnologia nelle applicazioni aerospaziali e di difesa energetica
Applicazioni della nanotecnologia nei settori aerospaziale e della difesa, compresi i materiali nanostrutturati per l'accumulo e la generazione di energia.
modulo #30
Riepilogo e conclusione del corso
Pianificazione dei prossimi passi nella carriera delle applicazioni delle nanotecnologie nel settore energetico


Pronto per imparare, condividere e competere?

Assistente all'apprendimento delle lingue
con supporto vocale

Ciao! Pronti per iniziare? Mettiamo alla prova il tuo microfono.
Copyright 2025 @ wizape.com
Tutti i diritti riservati
CONTATTACIPOLITICA SULLA RISERVATEZZA