Cooperazione internazionale nell'applicazione della legge
( 30 Moduli )
modulo #1 Introduzione alla cooperazione internazionale nell'applicazione della legge Panoramica dell'importanza della cooperazione internazionale nell'applicazione della legge, vantaggi e sfide
modulo #2 Sviluppo storico della cooperazione internazionale nell'applicazione della legge Evoluzione della cooperazione internazionale nell'applicazione della legge, tappe fondamentali e trattati
modulo #3 Quadri giuridici per la cooperazione internazionale Esame delle leggi, convenzioni e accordi internazionali che regolano la cooperazione nell'applicazione della legge
modulo #4 Diritto penale internazionale e giurisdizione Comprensione del diritto penale internazionale, questioni giurisdizionali ed extraterritorialità
modulo #5 Organizzazioni e agenzie internazionali Ruolo di Interpol, Europol e altre organizzazioni internazionali nella cooperazione nell'applicazione della legge
modulo #6 Condivisione delle informazioni e raccolta di intelligence Migliori pratiche per la condivisione di informazioni e intelligence tra agenzie di applicazione della legge oltre confine
modulo #7 Estradizione e mutua assistenza legale Quadri giuridici e procedure per l'estradizione e la mutua assistenza legale
modulo #8 Criminalità organizzata transnazionale Comprensione della natura e della portata della criminalità organizzata transnazionale criminalità e il suo impatto sulla cooperazione internazionale
modulo #9 Terrorismo e contrasto all'estremismo violento Sforzi internazionali per combattere il terrorismo e contrastare l'estremismo violento
modulo #10 Criminalità informatica e prove digitali Sfide e opportunità nell'indagine e nel perseguimento della criminalità informatica oltre confine
modulo #11 Cooperazione internazionale nell'indagine e nel perseguimento della criminalità Best practice per indagini e azioni penali congiunte, incluso il ruolo degli ufficiali di collegamento
modulo #12 Scienza forense e condivisione delle prove Cooperazione internazionale nella scienza forense, inclusa la condivisione di DNA, impronte digitali e prove digitali
modulo #13 Controllo delle frontiere e immigrazione Cooperazione internazionale nel controllo delle frontiere e nell'immigrazione, inclusa la condivisione di dati biometrici
modulo #14 Diritti umani e cooperazione internazionale delle forze dell'ordine Bilanciare i diritti umani con la necessità di un'efficace cooperazione internazionale delle forze dell'ordine
modulo #15 Sfide e opportunità nella cooperazione internazionale delle forze dell'ordine Affrontare sfide comuni, tra cui barriere linguistiche, differenze culturali e conflitti legali sistemi
modulo #16 Capacity Building e assistenza tecnica Ruolo delle organizzazioni internazionali e degli accordi bilaterali nel capacity building e nell'assistenza tecnica
modulo #17 Cooperazione internazionale delle forze dell'ordine nella pratica Casi di studio ed esempi di cooperazione internazionale di successo delle forze dell'ordine
modulo #18 Tendenze emergenti e direzioni future Esplorazione delle tendenze emergenti e delle direzioni future nella cooperazione internazionale delle forze dell'ordine
modulo #19 Approcci regionali alla cooperazione internazionale delle forze dell'ordine Esame degli approcci regionali, tra cui l'Unione Europea, l'ASEAN e l'Unione Africana
modulo #20 Accordi bilaterali e multilaterali Comprensione del ruolo degli accordi bilaterali e multilaterali nella cooperazione internazionale delle forze dell'ordine
modulo #21 Cooperazione internazionale in situazioni di crisi e conflitto Sfide e opportunità per la cooperazione internazionale delle forze dell'ordine in situazioni di crisi e conflitto
modulo #22 Cooperazione del settore privato nell'applicazione della legge internazionale Ruolo del settore privato nel supportare la cooperazione internazionale delle forze dell'ordine
modulo #23 Cooperazione internazionale delle forze dell'ordine e tecnologia Esplorazione dell'impatto della tecnologia sull'applicazione della legge internazionale cooperazione
modulo #24 Considerazioni legali ed etiche nella cooperazione internazionale delle forze dell'ordine Affrontare considerazioni legali ed etiche, tra cui la protezione dei dati e la privacy
modulo #25 Cooperazione internazionale delle forze dell'ordine e diplomazia Il ruolo della diplomazia nel facilitare la cooperazione internazionale delle forze dell'ordine
modulo #26 Cooperazione internazionale delle forze dell'ordine e sicurezza nazionale Bilanciare le preoccupazioni per la sicurezza nazionale con l'esigenza di cooperazione internazionale
modulo #27 Cooperazione internazionale delle forze dell'ordine e diritto umanitario Applicare i principi del diritto umanitario alla cooperazione internazionale delle forze dell'ordine
modulo #28 Cooperazione internazionale delle forze dell'ordine e sviluppo Il ruolo della cooperazione internazionale delle forze dell'ordine nel sostenere lo sviluppo sostenibile
modulo #29 Cooperazione internazionale delle forze dell'ordine e rafforzamento delle capacità in situazioni post-conflitto Ricostruire la capacità delle forze dell'ordine in situazioni post-conflitto
modulo #30 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera di cooperazione internazionale nell'applicazione della legge