modulo #1 Introduzione alle correzioni e alla riabilitazione Panoramica del sistema correzionale, storia e filosofia
modulo #2 Tipi di correzioni Esplorazione di diversi tipi di correzioni, tra cui prigioni, carceri, libertà vigilata e libertà condizionale
modulo #3 Obiettivi delle correzioni Discussione degli obiettivi contrastanti di punizione, riabilitazione e giustizia riparativa
modulo #4 Storia delle correzioni Tracciamento dell'evoluzione delle correzioni dai tempi antichi ai giorni nostri
modulo #5 Teorie sulla causalità del crimine Esame delle teorie biologiche, psicologiche e sociologiche sulla causalità del crimine
modulo #6 Correzioni e legge Comprensione dei quadri giuridici e delle decisioni giudiziarie che hanno un impatto sulle correzioni
modulo #7 Correzioni istituzionali Esplorazione del funzionamento interno delle prigioni, tra cui sicurezza, classificazione e programmazione
modulo #8 Correzioni comunitarie Incentrato sulla libertà vigilata, sulla libertà condizionale e altre forme di giustizia comunitaria correzioni
modulo #9 Riabilitazione e trattamento Discussione di vari programmi di riabilitazione, tra cui consulenza, istruzione e formazione professionale
modulo #10 Consulenza e psicoterapia nelle carceri Esame di approcci di consulenza individuali e di gruppo in contesti penitenziari
modulo #11 Trattamento dell'abuso di sostanze nelle carceri Affrontare i problemi di abuso di sostanze tra i trasgressori, tra cui trattamento e recupero
modulo #12 Istruzione e formazione professionale nelle carceri Preparare i trasgressori al reinserimento attraverso istruzione e formazione professionale
modulo #13 Reinserimento e assistenza post-riabilitativa Comprendere le sfide del reinserimento e l'importanza dei programmi di assistenza post-riabilitativa
modulo #14 Popolazioni speciali nelle carceri Esame delle esigenze uniche di donne, minorenni e detenuti con problemi di salute mentale
modulo #15 Disparità razziali ed etniche nelle carceri Analisi della sproporzionata rappresentanza delle minoranze nel sistema penitenziario
modulo #16 Correzioni e tecnologia Esplorazione del ruolo della tecnologia in correzioni, tra cui sorveglianza, monitoraggio e prigioni virtuali
modulo #17 Etica nelle correzioni Discussione di dilemmi etici e processo decisionale negli ambienti penitenziari
modulo #18 Leadership e gestione nelle correzioni Esame del ruolo della leadership e della gestione nel dare forma alle politiche e alle pratiche penitenziarie
modulo #19 Budget e finanziamenti nelle correzioni Comprensione degli aspetti finanziari delle correzioni e delle sfide del budget
modulo #20 Politica e riforma nelle correzioni Analisi delle politiche attuali e promozione della riforma nel sistema penitenziario
modulo #21 Giustizia riparatrice Esplorazione dei principi e delle pratiche della giustizia riparatrice e della sua applicazione nelle correzioni
modulo #22 Formazione degli agenti penitenziari Esame dell'importanza della formazione per gli agenti penitenziari e delle migliori pratiche
modulo #23 Diritti dei prigionieri e difesa Discussione dei diritti dei prigionieri e del ruolo della difesa nella promozione della giustizia
modulo #24 Prospettive internazionali sulle correzioni Confronto sistemi e approcci penitenziari da tutto il mondo
modulo #25 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera in ambito penitenziario e riabilitativo