modulo #1 Introduzione all'ingegneria elettrica Panoramica dell'ingegneria elettrica, delle sue applicazioni e importanza.
modulo #2 Grandezze e unità elettriche Comprensione delle grandezze elettriche quali tensione, corrente, resistenza e potenza e delle loro unità.
modulo #3 Elementi e simboli dei circuiti Introduzione agli elementi di base dei circuiti quali resistori, condensatori, induttori e i loro simboli.
modulo #4 Legge di Ohm e leggi di Kirchhoff Comprensione della legge di Ohm, della legge di Kirchhoff sulle correnti e della legge di Kirchhoff sulle tensioni.
modulo #5 Circuiti in serie e in parallelo Analisi dei circuiti in serie e in parallelo, inclusi resistori, condensatori e induttori.
modulo #6 Teoremi di rete Introduzione ai teoremi di rete quali Thevenins, Nortons e teoremi di sovrapposizione.
modulo #7 Fondamenti della corrente alternata Introduzione ai circuiti in corrente alternata (CA), inclusi fasori, impedenza e potenza.
modulo #8 Analisi dei circuiti CA Analisi dei circuiti CA, inclusi circuiti in serie, parallelo e serie-parallelo.
modulo #9 Sistemi trifase Introduzione ai sistemi trifase, inclusi carichi bilanciati e sbilanciati.
modulo #10 Generatori e motori Principi dei generatori e motori elettrici, incluse macchine CC e CA.
modulo #11 Trasformatori Principi dei trasformatori, inclusi trasformatori elevatori, elevatori e di isolamento.
modulo #12 Misurazione e strumentazione elettrica Introduzione alla misurazione e alla strumentazione elettrica, inclusi multimetri e oscilloscopi.
modulo #13 Sistemi di energia elettrica Panoramica dei sistemi di energia elettrica, inclusi generazione, trasmissione e distribuzione.
modulo #14 Tecniche di analisi dei circuiti Tecniche avanzate di analisi dei circuiti, incluse trasformate di Laplace e analisi di Fourier.
modulo #15 Accumulo e conversione dell'energia Introduzione ai dispositivi di accumulo dell'energia come batterie e condensatori e ai dispositivi di conversione dell'energia come come raddrizzatori e inverter.
modulo #16 Dispositivi e circuiti elettronici Introduzione ai dispositivi elettronici quali diodi, transistor e tiristori, e circuiti elettronici quali amplificatori e oscillatori.
modulo #17 Microcontrollori e sistemi embedded Introduzione ai microcontrollori e ai sistemi embedded, inclusa programmazione e applicazioni.
modulo #18 Sistemi di comunicazione Introduzione ai sistemi di comunicazione, inclusi sistemi di comunicazione analogici e digitali.
modulo #19 Teoria elettromagnetica Introduzione alla teoria elettromagnetica, incluse equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche.
modulo #20 Sicurezza e protezione elettrica Importanza della sicurezza e della protezione elettrica, inclusi messa a terra, messa a terra e fusibili.
modulo #21 Disegno e progettazione elettrica Introduzione al disegno e alla progettazione elettrica, inclusi schemi elettrici e progettazione PCB.
modulo #22 Materiali di ingegneria elettrica Introduzione ai materiali di ingegneria elettrica, inclusi conduttori, isolanti e semiconduttori.
modulo #23 Ingegneria elettrica Applicazioni Applicazioni dell'ingegneria elettrica in vari campi, tra cui sistemi di alimentazione, trasporti e assistenza sanitaria.
modulo #24 Economia ingegneristica e gestione dei progetti Introduzione all'economia ingegneristica e alla gestione dei progetti, tra cui stima dei costi e programmazione.
modulo #25 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera di Fondamenti di Ingegneria Elettrica