modulo #1 Introduzione alle community dei social media Panoramica delle community dei social media, la loro importanza e il ruolo di un community manager
modulo #2 Impostazione della presenza sui social media Scelta delle giuste piattaforme di social media, creazione di profili e ottimizzazione delle impostazioni
modulo #3 Comprensione del pubblico di destinazione Identificazione e ricerca del pubblico di destinazione, creazione di buyer persona e comprensione delle sue esigenze
modulo #4 Sviluppo di una strategia di contenuti Creazione di un calendario dei contenuti, tipi di contenuti e best practice per la creazione di contenuti
modulo #5 Creazione di contenuti per i social media Suggerimenti e best practice per la creazione di contenuti coinvolgenti sui social media, inclusi elementi visivi e didascalie
modulo #6 Pianificazione e pubblicazione di contenuti Utilizzo di strumenti di pianificazione, pubblicazione di contenuti e considerazioni sui tempi
modulo #7 Coinvolgimento della community Risposta a commenti e messaggi, creazione di una cultura della community e incoraggiamento dei contenuti generati dagli utenti
modulo #8 Gestione delle conversazioni online Gestire critiche e negatività, restare in linea con il marchio e mantenere un profilo professionale tone
modulo #9 Analisi e metriche dei social media Comprensione degli indicatori chiave di prestazione (KPI), monitoraggio del coinvolgimento e misurazione del successo
modulo #10 Gestione dei gruppi Facebook Creazione e gestione di un gruppo Facebook, incluse impostazioni, autorizzazioni e moderazione
modulo #11 Gestione delle chat di Twitter Ospitare e partecipare alle chat di Twitter, inclusa la selezione e la moderazione degli hashtag
modulo #12 Coinvolgimento e creazione di community di Instagram Utilizzo delle funzionalità di Instagram per interagire con la tua community, incluse Stories, Reels e IGTV
modulo #13 Creazione di un programma di ambasciatori della community Identificazione e reclutamento di ambasciatori della community e sfruttamento della loro influenza
modulo #14 Gestione delle crisi e reputazione online Preparazione e risposta alle crisi online, mantenimento della trasparenza e protezione della reputazione
modulo #15 Collaborazione con influencer e partner Trovare e collaborare con influencer e collaborare con altri marchi e organizzazioni
modulo #16 Politica e governance dei social media Creazione di un politica sui social media, definizione di linee guida e garanzia della conformità
modulo #17 Gestire un team remoto o distribuito Guidare un team di community manager e strategie per la collaborazione e la comunicazione a distanza
modulo #18 Budget e allocazione delle risorse Determinare il budget, allocare le risorse e giustificare il ROI per la gestione della community sui social media
modulo #19 Analisi avanzata dei social media Utilizzo di strumenti di analisi avanzati, tra cui test A/B, esperimenti e modelli di attribuzione
modulo #20 Misurazione del ROI e dell'impatto Dimostrazione del valore della gestione della community sui social media e misurazione del ritorno sull'investimento
modulo #21 Pubblicità e promozione sui social media Utilizzo della pubblicità sui social media per raggiungere nuovi pubblici, aumentare il coinvolgimento e guidare le conversioni
modulo #22 Pianificazione e organizzazione del calendario dei contenuti Pianificazione e organizzazione di un calendario dei contenuti, inclusa la selezione del tema e la mappatura dei contenuti
modulo #23 Strumenti e tecnologia dei social media Panoramica degli strumenti di gestione dei social media, tra cui Hootsuite, Sprout Social e Buffer
modulo #24 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera di Gestione delle comunità dei social media