modulo #1 Introduzione all'interior design Panoramica del campo dell'interior design, della sua importanza e del ruolo di un interior designer.
modulo #2 Principi ed elementi del design Comprensione dei principi e degli elementi fondamentali del design, tra cui equilibrio, proporzione, armonia e contrasto.
modulo #3 Teoria del colore Esplorazione della ruota dei colori, schemi di colori e come selezionare e applicare i colori nell'interior design.
modulo #4 Tessuti e tessuti Introduzione ai tessuti e ai tessuti, tra cui tipologie, proprietà e applicazioni nell'interior design.
modulo #5 Progettazione dell'illuminazione Comprensione dell'importanza dell'illuminazione nell'interior design, tra cui fonti di luce naturale e artificiale e sistemi di illuminazione.
modulo #6 Pianificazione e layout degli spazi Imparare a pianificare e progettare spazi funzionali ed efficienti, tra cui la disposizione delle stanze, la circolazione e la disposizione dei mobili.
modulo #7 Progettazione e storia dei mobili Esplorazione della storia del design dei mobili, stili e periodi e comprensione di come selezionare e specificare i mobili.
modulo #8 Acustica e progettazione del suono Comprensione dell'importanza dell'acustica nel design degli interni, tra cui assorbimento, riflessione e trasmissione del suono.
modulo #9 Design sostenibile e LEED Introduzione ai principi, alle pratiche e alle certificazioni del design sostenibile, tra cui LEED.
modulo #10 Design della cucina Progettazione di cucine funzionali ed esteticamente gradevoli, tra cui disposizione, materiali ed elettrodomestici.
modulo #11 Design del bagno Progettazione di bagni funzionali ed esteticamente gradevoli, tra cui disposizione, materiali e infissi.
modulo #12 Materiali e finiture Esplorazione di vari materiali e finiture utilizzati nel design degli interni, tra cui legno, metallo, vetro e altro.
modulo #13 Trattamenti e rivestimenti per finestre Comprensione dell'importanza dei trattamenti e dei rivestimenti per finestre, tra cui tipi, materiali e applicazioni.
modulo #14 Pavimenti e rivestimenti murali Esplorazione di varie opzioni di pavimenti e rivestimenti murali, tra cui materiali, installazione e considerazioni di progettazione.
modulo #15 Soffitti e dettagli architettonici Progettazione e specifica di soffitti, modanature e dettagli architettonici per migliorare gli interni spazi.
modulo #16 Progettare per l'invecchiamento sul posto Comprendere i principi e le pratiche di progettazione per l'invecchiamento sul posto, tra cui accessibilità e progettazione universale.
modulo #17 Design degli interni commerciali Esplorare le sfide e le considerazioni uniche del design degli interni commerciali, tra cui uffici, negozi e spazi di ospitalità.
modulo #18 Progettare per esigenze speciali Comprendere come progettare per individui con esigenze speciali, tra cui persone con disabilità e allergie.
modulo #19 Codici e regolamenti edilizi Comprendere l'importanza dei codici e dei regolamenti edilizi nel design degli interni, tra cui standard di accessibilità e linee guida di sicurezza.
modulo #20 Gestione del progetto e comunicazione Imparare a gestire in modo efficace progetti di design degli interni, tra cui comunicazione, budget e gestione delle tempistiche.
modulo #21 Tecnologia e software di progettazione Esplorare varie tecnologie e software di progettazione, tra cui CAD, modellazione 3D e rendering.
modulo #22 Progettare per il benessere Comprendere come progettare spazi interni che promuovano il benessere degli occupanti, tra cui luce naturale, qualità dell'aria e selezione dei materiali.
modulo #23 Design degli interni Specializzazioni Esplorazione di varie specializzazioni nell'ambito dell'interior design, tra cui sanità, ospitalità e design residenziale.
modulo #24 Sviluppo e presentazione del portfolio Imparare a creare un portfolio professionale e presentare in modo efficace il lavoro di progettazione.
modulo #25 Riepilogo e conclusione del corso Pianificazione dei prossimi passi nella carriera di Interior Design