modulo #1 Introduzione alla leadership culinaria Panoramica dell'importanza della leadership nel settore culinario, obiettivi del corso e risultati attesi.
modulo #2 Comprendere il tuo stile di leadership Autovalutazione dello stile di leadership, punti di forza e di debolezza e come adattarsi a diverse situazioni.
modulo #3 Comunicazione efficace in cucina Best practice per la comunicazione verbale e non verbale, ascolto attivo e risoluzione dei conflitti.
modulo #4 Costruire un team forte Tecniche per reclutare, assumere e formare i membri del team e strategie per costruire una cultura di squadra positiva.
modulo #5 Gestione del tempo e definizione delle priorità Strategie per gestire il tempo in modo efficace, stabilire le priorità delle attività e delegare le responsabilità in un ambiente di cucina frenetico.
modulo #6 Operazioni e sistemi di cucina Panoramica delle operazioni di cucina, tra cui pianificazione del menu, gestione dell'inventario e logistica della catena di fornitura.
modulo #7 Sicurezza alimentare e igiene Importanza della sicurezza alimentare e dell'igiene e best practice per mantenere un ambiente pulito e conforme ambiente cucina.
modulo #8 Servizio clienti e relazioni Strategie per fornire un servizio clienti eccezionale, fidelizzare i clienti e gestire i reclami dei clienti.
modulo #9 Marketing e branding nel settore culinario Panoramica dei principi di marketing e branding, inclusi social media, progettazione dei menu e pubbliche relazioni.
modulo #10 Gestione finanziaria per leader culinari Concetti finanziari di base, inclusi budget, previsioni e controllo dei costi e la loro applicazione nel settore culinario.
modulo #11 Gestione e controllo dell'inventario Best practice per la gestione dell'inventario, inclusi ordini, ricezione e stoccaggio dei prodotti e riduzione al minimo di sprechi e perdite.
modulo #12 Leggi e regolamenti sul lavoro Panoramica delle leggi e dei regolamenti sul lavoro, inclusi salari e orari, indennità per infortuni sul lavoro e diritti dei dipendenti.
modulo #13 Diversità, equità e inclusione in cucina Importanza della creazione di una cultura di cucina inclusiva, strategie per promuovere diversità ed equità e gestione di team diversificati.
modulo #14 Risoluzione dei conflitti e negoziazione Tecniche per risoluzione dei conflitti, negoziazione con fornitori e personale e ricerca di soluzioni reciprocamente vantaggiose.
modulo #15 Coaching e sviluppo dei membri del team Best practice per il coaching e lo sviluppo dei membri del team, tra cui definizione degli obiettivi, feedback e valutazioni delle prestazioni.
modulo #16 Adattamento al cambiamento e all'innovazione Strategie per anticipare le tendenze del settore, adattarsi al cambiamento e guidare l'innovazione in cucina.
modulo #17 Leadership culinaria in un contesto globale Panoramica del settore culinario globale, tra cui cucina internazionale, differenze culturali e sostenibilità.
modulo #18 Mentoring e networking Importanza del mentoring e del networking nel settore culinario, tra cui ricerca di mentori, creazione di relazioni e strategie di networking.
modulo #19 Pianificazione e sviluppo del menu Strategie per la pianificazione del menu, tra cui progettazione del menu, prezzi e sviluppo del menu per diete e occasioni speciali.
modulo #20 Gestione del vino e delle bevande Panoramica della gestione del vino e delle bevande, tra cui abbinamento di vini, birra e liquori e operazioni del bar.
modulo #21 Culinary Informatica e tecnologia Panoramica dell'informatica e della tecnologia culinaria, inclusi sistemi di punti vendita, software di gestione dell'inventario e automazione della cucina.
modulo #22 Sicurezza alimentare e allergeni Analisi approfondita della sicurezza alimentare e degli allergeni, inclusi HACCP, malattie trasmesse da alimenti e gestione degli allergeni.
modulo #23 Sostenibilità e tutela ambientale Importanza della sostenibilità e della tutela ambientale nel settore culinario, inclusi approvvigionamento sostenibile, riduzione degli sprechi ed efficienza energetica.
modulo #24 Gestione del rischio e pianificazione delle crisi Strategie per la gestione del rischio e la pianificazione delle crisi, inclusi preparazione alle emergenze, comunicazione di crisi e pianificazione della continuità aziendale.
modulo #25 Costruzione di un marchio culinario Tecniche per la creazione di un marchio personale, inclusi social media, networking e leadership di pensiero.
modulo #26 Imprenditorialità culinaria Panoramica dell'imprenditorialità culinaria, inclusi pianificazione aziendale, finanziamento e lancio di un'impresa culinaria.
modulo #27 Pianificazione ed esecuzione di eventi culinari Strategie per la pianificazione e esecuzione di eventi culinari, tra cui catering, festival e gare di cucina.
modulo #28 Salute mentale e benessere in cucina Importanza della salute mentale e del benessere in cucina, tra cui gestione dello stress, cura di sé e creazione di una sana cultura in cucina.
modulo #29 Leadership nell'era digitale Panoramica della leadership digitale, tra cui comunicazione digitale, presenza online e gestione dei social media.
modulo #30 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera di Leadership nel settore culinario