modulo #1 Introduzione alla logica e al pensiero critico Panoramica sull'importanza del pensiero critico e del ragionamento logico nella vita di tutti i giorni
modulo #2 Definizioni e fondamenti Definizione di logica, pensiero critico e ragionamento; comprendere le basi dell'argomentazione
modulo #3 Tipi di argomenti Comprendere argomentazioni deduttive, induttive e abduttive
modulo #4 Struttura dell'argomentazione Imparare a identificare e analizzare affermazione, premessa e inferenza
modulo #5 Comprendere gli errori Introduzione agli errori logici comuni e come identificarli
modulo #6 Ad Hominem e ricorso all'autorità Analisi approfondita degli errori ad hominem e ricorso all'autorità
modulo #7 Falso dilemma e scivoloso Slope Comprendere e identificare gli errori dell'uomo di paglia e della falsa pista
modulo #8 L'uomo di paglia e la falsa pista Comprendere e identificare gli errori dell'uomo di paglia e della falsa pista
modulo #9 Biasi cognitivi Introduzione ai pregiudizi cognitivi e come incidono sul pensiero critico
modulo #10 Bias di conferma ed euristica della disponibilità Analisi approfondita del bias di conferma e dell'euristica della disponibilità
modulo #11 Bias di ancoraggio e bias del senno di poi Comprendere e identificare i bias di ancoraggio e i bias del senno di poi
modulo #12 L'arte di porre domande Imparare a porre domande efficaci per chiarire e contestare le ipotesi
modulo #13 Valutare le prove Comprendere come valutare le prove e identificare fonti credibili
modulo #14 Analizzare le ipotesi Imparare a identificare e mettere in discussione le ipotesi nelle argomentazioni
modulo #15 Evitare richiami emotivi Capire come separare i richiami emotivi dalle argomentazioni logiche
modulo #16 Trarre conclusioni valide Imparare a trarre conclusioni logiche dalle prove e premesse
modulo #17 Il pensiero critico nella vita quotidiana Applicare le capacità di pensiero critico agli scenari del mondo reale e al processo decisionale
modulo #18 Il pensiero critico nella scienza e nella medicina Comprendere l'importanza del pensiero critico nella scienza e nella medicina»,«Comprendere l'importanza del pensiero critico nella ricerca e processo decisionale medico
modulo #19 Il pensiero critico in economia e commercio Applicare le capacità di pensiero critico al processo decisionale aziendale ed economico
modulo #20 Il pensiero critico in politica e nelle questioni sociali Comprendere l'importanza di pensiero critico nella valutazione delle affermazioni politiche e sociali
modulo #21 Identificare e sfidare le tecniche persuasive Imparare a identificare e sfidare le tecniche persuasive utilizzate nella pubblicità e nei media
modulo #22 Valutare l'opinione degli esperti Capire come valutare le opinioni e identificare potenziali pregiudizi
modulo #23 Strategie di dibattito e discussione Apprendimento di strategie efficaci per partecipare a dibattiti e discussioni
modulo #24 Superare gli ostacoli al pensiero critico Identificare e superare gli ostacoli comuni al pensiero critico
modulo #25 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera di Logica e Pensiero Critico