modulo #1 Introduzione al missaggio e al mastering Panoramica del corso, importanza del missaggio e del mastering e impostazione dello spazio di lavoro
modulo #2 Acustica e trattamento della stanza Comprensione di come l'acustica della stanza influisce sul mix e semplici tecniche di trattamento della stanza
modulo #3 Panoramica della DAW e flusso del segnale Introduzione alle DAW, comprensione del flusso del segnale e navigazione nella console di missaggio
modulo #4 Gain Staging e misurazione Comprensione di gain staging, misurazione e come impostare i livelli per un mix sano
modulo #5 Lo spettro di frequenza Comprensione dello spettro di frequenza, basi dell'equalizzazione e modellazione del tono
modulo #6 Compressione della dinamica Comprensione di compressione, soglia, rapporto e attacco/rilascio e come controllare la dinamica
modulo #7 Equalizzazione per bilanciamento e chiarezza Utilizzo dell'equalizzazione per bilanciare e chiarire il mix e tecniche di equalizzazione comuni
modulo #8 Riverbero ed effetti spaziali Comprensione di riverbero, ritardo ed effetti spaziali e come creare profondità e spazio nel tuo mix
modulo #9 Panning e stereo imaging Comprendere il panning, l'immagine stereo e come creare un mix ampio e coinvolgente
modulo #10 L'arte di bilanciare un mix Tecniche per bilanciare livelli, frequenze e texture nel tuo mix
modulo #11 Mixaggio della batteria Tecniche specifiche per il mixaggio della batteria, tra cui bilanciamento del livello e modellazione del tono
modulo #12 Mixaggio del basso Tecniche specifiche per il mixaggio del basso, tra cui modellazione del tono e bilanciamento del livello
modulo #13 Mixaggio di chitarre e tastiere Tecniche specifiche per il mixaggio di chitarre e tastiere, tra cui modellazione del tono e bilanciamento del livello
modulo #14 Mixaggio delle voci Tecniche specifiche per il mixaggio delle voci, tra cui modellazione del tono, bilanciamento del livello e compressione
modulo #15 Introduzione al mastering Panoramica del processo di mastering e preparazione del tuo mix per il mastering
modulo #16 Mastering EQ e compressione Utilizzo di EQ e compressione nella fase di mastering per migliorare e rifinire il tuo mix
modulo #17 Stereo Imaging and Limiting Utilizzo di stereo imaging e limiting per migliorare e controllare il suono complessivo del master
modulo #18 Mastering for Distribution Preparazione del master per la distribuzione, inclusi requisiti di formattazione e consegna
modulo #19 Advanced Mixing Techniques Tecniche di mixaggio avanzate, inclusi elaborazione parallela, compressione multibanda e automazione
modulo #20 Creative Mixing Techniques Tecniche di mixaggio creative, inclusi distorsione, saturazione ed elaborazione non convenzionale
modulo #21 Mixing for Different Genres Considerazioni specifiche sul mixaggio per diversi generi, inclusi rock, pop, hip-hop e musica elettronica
modulo #22 Common Mixing Mistakes Common mixing Errors, and how to avoid them
modulo #23 Collaboration and Communication Come collaborare efficacemente con altri produttori, ingegneri e artisti e comunicare la propria visione
modulo #24 Mixing for Live Sound Considerazioni specifiche sul mixaggio per il live sound, inclusi tracciati di scena e monitor mix
modulo #25 Mixaggio in scatola vs. attrezzatura esterna Pro e contro del missaggio in scatola vs. dell'uso di attrezzatura esterna e quando usare ciascuno
modulo #26 Mixaggio stem e submixaggio Utilizzo del mixaggio stem e del submixaggio per semplificare il tuo mix e migliorare l'organizzazione
modulo #27 Automazione ed elaborazione dinamica Utilizzo dell'automazione e dell'elaborazione dinamica per creare movimento e interesse nel tuo mix
modulo #28 Mixaggio audio surround Le basi del missaggio audio surround, inclusi i requisiti di formato e distribuzione
modulo #29 Risoluzione dei problemi comuni di missaggio Come identificare e risolvere i problemi comuni di missaggio, inclusi fango, durezza e mancanza di chiarezza
modulo #30 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera di Mixaggio e Mastering