modulo #1 Introduzione alla realtà aumentata Esplora le basi della realtà aumentata, la sua storia e le sue applicazioni in vari settori.
modulo #2 Comprendere l'ecosistema della realtà aumentata Scopri i diversi tipi di realtà aumentata, tra cui la realtà aumentata basata su marker, senza marker e basata su sovrapposizione.
modulo #3 Principi di progettazione della realtà aumentata Scopri i principi fondamentali della progettazione per la realtà aumentata, tra cui esperienza utente, interazione e feedback.
modulo #4 Panoramica della tecnologia della realtà aumentata Ottieni una panoramica delle tecnologie che alimentano la realtà aumentata, tra cui telecamere, sensori e sistemi di tracciamento.
modulo #5 Progettazione per hardware della realtà aumentata Scopri i diversi tipi di hardware della realtà aumentata, tra cui occhiali intelligenti, dispositivi mobili e display montati sulla testa.
modulo #6 Kit di sviluppo software (SDK) per la realtà aumentata Esplora gli SDK per la realtà aumentata più comunemente utilizzati, tra cui ARKit, ARCore e Vuforia.
modulo #7 Progettazione per esperienze di realtà aumentata Scopri come progettare esperienze di realtà aumentata coinvolgenti e interattive, tra cui modellazione e animazione 3D.
modulo #8 Esperienza utente (UX) Design per AR Scopri i principi e le considerazioni chiave per la progettazione di esperienze AR intuitive e user-friendly.
modulo #9 Interaction Design per AR Scopri i diversi tipi di interazioni in AR, tra cui interazioni basate su tocco, voce e gesti.
modulo #10 Visual Design per AR Esplora i principi del visual design in AR, tra cui colore, tipografia e immagini.
modulo #11 Information Architecture per AR Scopri come organizzare e strutturare le informazioni nelle esperienze AR, tra cui navigazione e wayfinding.
modulo #12 Accessibilità nella realtà aumentata Scopri l'importanza dell'accessibilità in AR e impara a progettare esperienze inclusive.
modulo #13 Prototipazione e test di esperienze AR Scopri come prototipare e testare esperienze AR, tra cui test di usabilità e iterazione.
modulo #14 AR Analytics e metriche delle prestazioni Esplora le metriche e le analisi chiave per misurare il successo delle esperienze AR.
modulo #15 AR in istruzione e formazione Scopri le applicazioni di AR in istruzione e formazione, tra cui simulazioni interattive e Visualizzazione 3D.
modulo #16 AR nel commercio al dettaglio e nel marketing Esplora gli usi dell'AR nel commercio al dettaglio e nel marketing, tra cui la prova virtuale e la visualizzazione del prodotto.
modulo #17 AR nell'assistenza sanitaria e nel benessere Scopri le applicazioni dell'AR nell'assistenza sanitaria e nel benessere, tra cui la formazione medica e l'educazione dei pazienti.
modulo #18 AR nell'architettura e nel settore immobiliare Scopri gli usi dell'AR nell'architettura e nel settore immobiliare, tra cui la visualizzazione 3D e i tour virtuali.
modulo #19 AR nel gioco e nell'intrattenimento Esplora le applicazioni dell'AR nel gioco e nell'intrattenimento, tra cui la narrazione interattiva e i personaggi virtuali.
modulo #20 AR e Internet delle cose (IoT) Scopri l'intersezione tra AR e IoT, tra cui case e città intelligenti.
modulo #21 AR e intelligenza artificiale (IA) Esplora le potenziali applicazioni di AR e IA, tra cui l'apprendimento automatico e la visione artificiale.
modulo #22 AR e realtà virtuale (VR) Scopri le somiglianze e le differenze tra AR e VR, tra cui le esperienze di realtà mista.
modulo #23 Modelli aziendali e monetizzazione dell'AR Scopri i diversi modelli di business e flussi di entrate per le esperienze di realtà aumentata, tra cui pubblicità ed e-commerce.
modulo #24 Etica e impatto sociale della realtà aumentata Esplora le considerazioni etiche e le implicazioni sociali della realtà aumentata, tra cui privacy e sorveglianza.
modulo #25 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera di progettazione della realtà aumentata