modulo #1 Introduzione alla progettazione di media interattivi Panoramica del campo della progettazione di media interattivi, delle sue applicazioni e dell'importanza nel mondo digitale odierno.
modulo #2 Principi di progettazione per l'interazione Principi fondamentali della progettazione applicati ai media interattivi, tra cui equilibrio, contrasto e tipografia.
modulo #3 Comprensione dell'esperienza utente (UX) Introduzione alla progettazione dell'esperienza utente, tra cui ricerca utente, personaggi e percorsi utente.
modulo #4 Progettazione per l'usabilità Best practice per la progettazione di sistemi interattivi intuitivi e facili da usare.
modulo #5 Introduzione all'interazione uomo-computer (HCI) Panoramica del campo dell'HCI, tra cui storia, principi e applicazioni.
modulo #6 Progettazione visiva per media interattivi Principi e tecniche per la creazione di design interattivi visivamente accattivanti ed efficaci.
modulo #7 Teoria del colore per la progettazione interattiva Applicazione dei principi della teoria del colore alla progettazione di media interattivi, tra cui tavolozze di colori e accessibilità.
modulo #8 Introduzione alla progettazione dell'interazione Strumenti Panoramica degli strumenti di progettazione interattiva più diffusi, tra cui Sketch, Figma e Adobe XD.
modulo #9 Wireframing e prototipazione Tecniche per la creazione di wireframe a bassa fedeltà e prototipi ad alta fedeltà per testare e perfezionare progetti interattivi.
modulo #10 Progettazione per dispositivi mobili Considerazioni speciali e best practice per la progettazione di esperienze interattive per dispositivi mobili.
modulo #11 Progettazione per Web e desktop Principi di progettazione e best practice per la creazione di esperienze interattive per piattaforme Web e desktop.
modulo #12 Introduzione allo sviluppo front-end Concetti di base di HTML, CSS e JavaScript per dare vita a progetti interattivi.
modulo #13 Introduzione all'accessibilità nella progettazione interattiva Importanza e principi della progettazione di esperienze interattive accessibili per utenti con disabilità.
modulo #14 Progettazione per tecnologie emergenti Esplorazione della progettazione di esperienze interattive per tecnologie emergenti, tra cui AR, VR e assistenti vocali.
modulo #15 NARELLAZIONE NEI MEDIA INTERATTIVI Tecniche per incorporare narrazione e narrazione nei design interattivi.
modulo #16 Principi di progettazione di giochi Introduzione ai principi di progettazione di giochi, tra cui meccaniche di gioco, dinamiche ed estetica.
modulo #17 Media interattivi e impatto sociale Esplorazione delle implicazioni sociali e culturali dei media interattivi, tra cui etica e responsabilità.
modulo #18 Progettazione per il coinvolgimento emotivo Tecniche per la progettazione di esperienze interattive che evocano emozioni e creano empatia.
modulo #19 Progettazione collaborativa e feedback Best practice per lavorare in modo collaborativo su progetti di progettazione interattiva, tra cui dare e ricevere feedback.
modulo #20 Test e valutazione di progetti interattivi Metodi per testare e valutare l'usabilità e l'efficacia dei progetti interattivi.
modulo #21 Progettazione per esperienze interattive basate sui dati Introduzione alla progettazione di esperienze interattive che incorporano visualizzazione e analisi dei dati.
modulo #22 Grafica animata e animazione nella progettazione interattiva Tecniche per incorporare grafica animata e animazione in progetti interattivi.
modulo #23 Progettazione audio per media interattivi Introduzione ai principi di progettazione audio e alle best practice per i media interattivi.
modulo #24 CASI DI STUDIO SULLA PROGETTAZIONE DEI MEDIA INTERATTIVI Analisi approfondita di progetti di successo sulla progettazione dei media interattivi, comprese lezioni apprese e best practice.
modulo #25 Riepilogo e conclusione del corso Pianificazione dei prossimi passi nella carriera di Interactive Media Design