modulo #1 Introduzione alla progettazione architettonica Panoramica del corso, importanza della progettazione architettonica e introduzione ai concetti chiave.
modulo #2 Principi ed elementi di progettazione Esplorazione dei principi e degli elementi fondamentali della progettazione, tra cui equilibrio, proporzione e armonia.
modulo #3 Stili e movimenti architettonici Indagine sui principali stili e movimenti architettonici nel corso della storia, dall'antichità all'età moderna.
modulo #4 Tipi e funzioni degli edifici Analisi di diversi tipi di edifici (residenziali, commerciali, istituzionali) e dei loro requisiti funzionali.
modulo #5 Analisi e pianificazione del sito Introduzione all'analisi del sito, tra cui topografia, clima e normative di zonizzazione e il loro impatto sulla progettazione.
modulo #6 Codici e regolamenti edilizi Panoramica dei codici edilizi, delle leggi di zonizzazione e delle normative sull'accessibilità che influenzano le decisioni di progettazione.
modulo #7 Processo e metodologia di progettazione Guida passo passo al processo di progettazione, tra cui definizione del problema, concettualizzazione e iterazione.
modulo #8 Comunicazione e Presentazione Tecniche efficaci di comunicazione e presentazione per architetti, tra cui progettazione grafica, scrittura e comunicazione verbale.
modulo #9 Principi di progettazione sostenibile Introduzione alla progettazione sostenibile, tra cui efficienza energetica, selezione dei materiali e impatto ambientale.
modulo #10 Sistemi e materiali strutturali Panoramica dei sistemi strutturali, tra cui muri portanti, travi e colonne e materiali da costruzione comuni.
modulo #11 Progettazione illuminotecnica e acustica Principi di progettazione illuminotecnica, tra cui fonti di luce naturali e artificiali e considerazioni acustiche per gli edifici.
modulo #12 Fattori umani ed ergonomia Come progettare edifici che rispondano alle esigenze umane, tra cui comfort, accessibilità ed esperienza dell'utente.
modulo #13 Teoria e psicologia del colore Il ruolo del colore nella progettazione architettonica, tra cui effetti psicologici, armonia dei colori e selezione dei materiali.
modulo #14 Progettazione e pianificazione urbana Introduzione ai principi di progettazione urbana, tra cui densità, sviluppo ad uso misto e progettazione degli spazi pubblici.
modulo #15 Architettura del paesaggio ed ecologia urbana Integrazione di architettura del paesaggio e urbanistica ecologia, comprese infrastrutture verdi e servizi ecosistemici.
modulo #16 Strumenti e rappresentazione digitale Introduzione agli strumenti digitali per la progettazione architettonica, compresi CAD, BIM e software di visualizzazione.
modulo #17 Progettazione per popolazioni speciali Considerazioni di progettazione per popolazioni speciali, compresi progettazione universale, accessibilità e invecchiamento sul posto.
modulo #18 Preservazione e conservazione Introduzione alla conservazione e alla conservazione di edifici storici e siti del patrimonio culturale.
modulo #19 Building Information Modeling (BIM) Argomenti avanzati in BIM, compresi gestione dei dati, collaborazione e documentazione di costruzione.
modulo #20 Progettazione e simulazione computazionale Introduzione agli strumenti di progettazione e simulazione computazionale, compresi modellazione parametrica e analisi energetica.
modulo #21 Casi di studio nella progettazione architettonica Analisi approfondita di progetti architettonici esemplari, compresi processo di progettazione, sfide e risultati.
modulo #22 Teorie della progettazione architettonica Esplorazione delle principali teorie e filosofie che informano la progettazione architettonica, compresi modernismo, postmodernismo e decostruttivismo.
modulo #23 Architettura e cultura La relazione tra architettura e cultura, incluso il ruolo dell'architettura nel plasmare identità e comunità.
modulo #24 Architettura e tecnologia L'impatto dei progressi tecnologici sulla progettazione architettonica, inclusi edifici intelligenti, IoT e intelligenza artificiale.
modulo #25 Architettura e ambiente La relazione tra architettura e ambiente, inclusi cambiamenti climatici, resilienza e sostenibilità.
modulo #26 Architettura e società Il contesto sociale e politico dell'architettura, inclusi problemi di equità, giustizia e coinvolgimento della comunità.
modulo #27 Sviluppo e gestione del progetto Panoramica dello sviluppo e della gestione del progetto, inclusi studi di fattibilità, budget e programmazione.
modulo #28 Collaborazione e lavoro di squadra Strategie efficaci di collaborazione e lavoro di squadra per architetti, inclusi comunicazione, definizione del ruolo e risoluzione dei conflitti.
modulo #29 Pratica professionale ed etica Introduzione alla pratica professionale, inclusi etica, responsabilità e gestione aziendale per architetti.
modulo #30 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera di progettazione architettonica e teoria