modulo #1 Introduzione alle DAW Panoramica delle workstation audio digitali, la loro storia ed evoluzione
modulo #2 Scelta della DAW giusta Confronto tra le DAW più diffuse, pro e contro e selezione della soluzione più adatta alle tue esigenze
modulo #3 Impostazione della DAW Installazione e configurazione della DAW, impostazione dell'interfaccia audio e dei monitor
modulo #4 Interfaccia e navigazione della DAW Informazioni sul layout della DAW, sulla barra degli strumenti e sui sistemi di menu
modulo #5 Creazione e gestione dei progetti Creazione di nuovi progetti, impostazione di modelli e organizzazione delle sessioni
modulo #6 Registrazione audio Tecniche di registrazione, impostazione dei livelli e comprensione del gain staging
modulo #7 Lavoro con clip audio Modifica, ritaglio e regolazione di clip audio, inclusi fade-in e fade-out
modulo #8 Informazioni sul flusso del segnale audio Flusso del segnale, routing ed elaborazione del bus nella DAW
modulo #9 Utilizzo di plug-in e Effetti Introduzione a plug-in, effetti ed elaborazione audio tramite EQ, compressore e riverbero
modulo #10 Fondamenti MIDI Introduzione al MIDI, creazione e modifica di tracce MIDI e utilizzo di effetti MIDI
modulo #11 Utilizzo di strumenti virtuali Utilizzo di strumenti virtuali, caricamento e gestione di suoni e controllo di strumenti virtuali
modulo #12 Registrazione e modifica MIDI Registrazione e modifica di dati MIDI, inclusa la quantizzazione e la modifica di note MIDI
modulo #13 Organizzazione e strutturazione della traccia Creazione di una struttura di brano, utilizzo di marcatori e regioni e organizzazione della traccia
modulo #14 Fondamenti del missaggio Introduzione al processo di missaggio, impostazione di un mix e bilanciamento dei livelli
modulo #15 Utilizzo di EQ e compressione Utilizzo di EQ per bilanciare tono e compressione per controllare la dinamica
modulo #16 Riverbero ed effetti spaziali Utilizzo di riverbero, ritardo e altri effetti spaziali per creare profondità e ampiezza
modulo #17 Elaborazione del bus di missaggio Utilizzo del bus compressione, limitazione ed equalizzazione per unire il tuo mix
modulo #18 Mixaggio per diversi generi Tecniche di mixaggio e considerazioni per musica pop, rock, elettronica e hip-hop
modulo #19 Fondamenti del mastering Comprendere il processo di mastering, preparare il tuo mix per il mastering
modulo #20 Utilizzo di strumenti di misurazione e analisi Utilizzo di strumenti di misurazione e analisi per misurare e migliorare il tuo mix
modulo #21 Collaborazione e gestione del progetto Collaborare con altri, condividere progetti e gestire più versioni
modulo #22 Risoluzione dei problemi comuni Risoluzione di problemi comuni, inclusi clic, pop e problemi di latenza
modulo #23 Suggerimenti e trucchi DAW Tecniche avanzate e scorciatoie per lavorare in modo efficiente nella tua DAW
modulo #24 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera delle DAW delle Digital Audio Workstation