modulo #1 Introduzione alla letteratura inglese Panoramica del corso, significato della letteratura inglese e concetti chiave
modulo #2 Letteratura inglese antica (450-1100 d.C.) Beowulf, poesia epica e cultura anglosassone
modulo #3 Letteratura inglese media (1100-1500 d.C.) Sir Gawain e il cavaliere verde, i racconti di Canterbury di Chaucer e cultura medievale
modulo #4 Il Rinascimento e l'era elisabettiana (1500-1600 d.C.) Le opere teatrali di Shakespeare, i sonetti e l'emergere del dramma inglese
modulo #5 I poeti metafisici (1600-1660 d.C.) John Donne, George Herbert e la poesia innovativa di Andrew Marvell
modulo #6 La Restaurazione e il XVIII secolo (1660-1780 d.C.) Le opere satiriche di Dryden, Pope e Swift e l'ascesa del romanzo
modulo #7 Romanticismo (1780-1830 d.C.) Wordsworth, Coleridge, Byron, Shelley e Keats poesia e natura
modulo #8 Letteratura vittoriana (1830-1900 d.C.) Dickens, le sorelle Brontë e il commento sociale dell'epoca
modulo #9 Il romanzo vittoriano Analisi approfondita dei principali romanzi vittoriani, come Grandi speranze e Jane Eyre
modulo #10 La fin-de-siècle e l'estetismo (1880-1900 d.C.) Oscar Wilde, Walter Pater e il movimento decadente
modulo #11 Modernismo (1900-1940 d.C.) T.S. Eliot, Virginia Woolf, James Joyce e la sperimentazione della letteratura modernista
modulo #12 Poesia dell'inizio del XX secolo W.H. Auden, Dylan Thomas e lo sviluppo della poesia moderna
modulo #13 Letteratura del secondo dopoguerra (1940-1970 d.C.) I giovani arrabbiati, il movimento e l'emergere del postmodernismo
modulo #14 Letteratura britannica contemporanea (1970-oggi) Salman Rushdie, Ian McEwan e le diverse voci della letteratura britannica contemporanea
modulo #15 Letteratura americana: dal colonialismo al romanticismo (1600-1850 d.C.) Letteratura americana primitiva, Edgar Allan Poe e il Rinascimento americano
modulo #16 Realismo e naturalismo americani (1850-1910 d.C.) Mark Twain, Edith Wharton e l'ascesa del realismo americano
modulo #17 Letteratura americana moderna (1910-1940 d.C.) F. Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway e la generazione perduta
modulo #18 Letteratura americana del secondo dopoguerra (1940-1980 d.C.) J.D. Salinger, Sylvia Plath e il movimento della controcultura
modulo #19 Letteratura americana contemporanea (1980-oggi) Toni Morrison, Don DeLillo e la diversità della letteratura americana contemporanea
modulo #20 Letteratura postcoloniale Risposte letterarie al colonialismo e all'imperialismo, comprese le opere di Chinua Achebe e Salman Rushdie
modulo #21 Scrittura femminile nella letteratura inglese Storia e sviluppo della scrittura femminile, dal Medioevo ai tempi moderni
modulo #22 Teoria e critica letteraria Introduzione alle principali teorie e critiche letterarie, tra cui marxismo, femminismo e postcolonialismo
modulo #23 Argomenti speciali: fantasy e fantascienza Esplorazione del fantasy e della fantascienza nella letteratura inglese, da Beowulf alle opere moderne
modulo #24 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera in Storia della letteratura inglese