modulo #1 Introduzione alla gestione dello stress Panoramica dell'importanza della gestione dello stress, cause comuni dello stress e vantaggi delle tecniche efficaci di gestione dello stress
modulo #2 Comprendere lo stress e il suo impatto Effetti fisiologici e psicologici dello stress, riconoscere i fattori scatenanti dello stress e identificare i modelli di stress personali
modulo #3 Tecniche di respirazione per il rilassamento Introduzione alla respirazione diaframmatica, alla respirazione a scatola e alle tecniche di respirazione 4-7-8 per il rilassamento e la riduzione dello stress
modulo #4 Rilassamento muscolare progressivo Tecniche per rilasciare la tensione fisica attraverso il rilassamento muscolare progressivo, inclusi esercizi per collo, spalle e schiena
modulo #5 Meditazione consapevole Introduzione alla meditazione consapevole, inclusi esercizi di meditazione guidata per ridurre lo stress e aumentare la calma
modulo #6 Ristrutturazione cognitiva Tecniche per identificare e sfidare modelli di pensiero negativi, riformulare i pensieri negativi e coltivare un dialogo interiore positivo
modulo #7 Gestione del tempo per la riduzione dello stress Strategie per stabilire le priorità delle attività, stabilire obiettivi realistici e gestire tempo in modo efficace per ridurre lo stress
modulo #8 Definizione dei limiti Tecniche per stabilire limiti sani con gli altri, imparare a dire di no e dare priorità alla cura di sé
modulo #9 Esercizio per alleviare lo stress Panoramica dei benefici dell'esercizio per alleviare lo stress, tra cui yoga, camminata e altre attività fisiche
modulo #10 Alimentazione sana per la gestione dello stress Strategie nutrizionali per gestire lo stress, tra cui pianificazione dei pasti, controllo delle porzioni e cibi antistress
modulo #11 Sonno e stress Strategie per migliorare l'igiene del sonno, stabilire una routine rilassante prima di andare a letto e gestire l'insonnia correlata allo stress
modulo #12 Tecniche di radicamento Esercizi per radicarsi nel momento presente, ridurre l'ansia e aumentare la sensazione di calma e sicurezza
modulo #13 Tenere un diario per alleviare lo stress Tecniche per utilizzare il diario per elaborare le emozioni, identificare schemi e sviluppare la consapevolezza di sé
modulo #14 Cura di sé e autocompassione Importanza della cura di sé e dell'autocompassione nella gestione dello stress, tra cui praticare l'auto-gentilezza e l'auto-perdono
modulo #15 Costruire una rete di supporto Strategie per costruire e mantenere una rete di supporto, tra cui comunicare con amici, familiari e professionisti della salute mentale
modulo #16 Tecniche di rilassamento per l'ansia Tecniche per gestire l'ansia, tra cui visualizzazione, immaginazione guidata e training autogeno
modulo #17 Gestione dello stress sul posto di lavoro Strategie per gestire lo stress sul posto di lavoro, tra cui stabilire le priorità dei compiti, delegare responsabilità e prendersi delle pause
modulo #18 Movimento consapevole per alleviare lo stress Tecniche per combinare il movimento fisico con la consapevolezza, tra cui yoga, tai chi e consapevolezza della camminata
modulo #19 Gestire traumi e PTSD Strategie per gestire lo stress correlato a traumi e PTSD, tra cui sviluppare un piano di sicurezza e cercare aiuto professionale
modulo #20 Gestione dello stress per situazioni specifiche Tecniche per gestire lo stress in situazioni specifiche, tra cui parlare in pubblico, esami e stress finanziario
modulo #21 Tecnologia e gestione dello stress Strategie per usare la tecnologia per gestire lo stress, tra cui app, dispositivi indossabili e strumenti digitali
modulo #22 Definire aspettative realistiche Tecniche per definire aspettative realistiche e gestire il perfezionismo, tra cui imparare a dire di no e dare priorità alla cura di sé
modulo #23 Praticare gratitudine e pensiero positivo Strategie per coltivare gratitudine, pensiero positivo e ottimismo, tra cui tenere un diario ed esercizi di consapevolezza
modulo #24 Mantenere motivazione e responsabilità Tecniche per mantenere motivazione e responsabilità nella gestione dello stress, tra cui stabilire obiettivi e monitorare i progressi
modulo #25 Riepilogo e conclusione del corso Pianificare i prossimi passi nella carriera di Tecniche per la gestione dello stress